5 Gennaio 2024

XXXI AIA Conference – 13-16 September 2023 – Università della Calabria

XXXI AIA Conference Rende, Cosenza, 13 -16 September 2023 CALL FOR PANELS – Deadline extension  Future Horizons:New Beginnings in English Studies The horizon leans forwardOffering you space to place new steps of change‘On the Pulse of Morning’, Maya Angelou When the Covid-19 pandemic rapidly and unexpectedly spread across the globe in February 2020 and the world we used to know suddenly came to a halt, many of us felt suspended in time and confined in space, the only glimpse of the horizon being the view from our windows. We turned into Proserpina-like creatures waiting for the long winter to come to an end and restrictions to be lifted. The cycles of lockdowns projected us backwards – our previous lives becoming a bittersweet memory for many – and forwards – the anticipations of the future to come, new beginnings that for some equalled the so-called new normal (an issue of Textus was significantly devoted to this topic in 2021) and for others was an act of intellectual creativity and imagination. Indeed, our present was – and still is – a time of change, conflict, resistance, resilience, vulnerability, survival, and hope. As scholars and academics, our way of teaching, doing research, studying and ultimately working was directly and deeply affected by the pandemic. This resulted in an impelling need for a critical re-thinking of our privileged lives, our disciplines and the whole university system. Today, more than two years after that watershed moment, we are still staring at the horizon, which – in Maya Angelou’s words – “leans forward [and offers] new steps of change”. Such transformations reverberate and bring new awareness into the way we critically look at the linguistic and literary phenomena not only of our present but also our distant and/or recent past, both in terms of the cultural production of writers and artists, performers and storytellers, and the language used to communicate, translate and discursively construe the world around us. This is even more so in the English-speaking world and especially in English Studies, as testified to by the adoption of new theoretical paradigms and the introduction of methodological innovations which has gone hand in hand with a redefinition of academia that promotes inclusivity and interdisciplinarity in order to decolonise Eurocentric epistemological models and offer cutting-edge educational programmes.  As an association, AIA has fostered the dissemination of interdisciplinary knowledge and competences since its very foundation. Over the years, its conferences have been a space where Italian angliste and anglisti could experiment and innovate (Catania 2022), think out of the box (Padua 2019), and explore the notions of complexity, creativity and conventionality (Pisa 2017), just to mention some recent meetings. For its 31st edition, which will be held at the University of Calabria on September 13-16, 2023, the AIA Conference welcomes panel proposals that examine and navigate the complexities of our past, present and future times, aiming to becomean arena where steps of change can be taken in English Studies, both from a theoretical, methodological and thematic perspective. Through Seminars and Poster presentations, the different souls of the Association –Language and Linguistics, Literary, Cultural and Translation Studies – will be staring at the horizon again, leaning forward and being willing to take English Studies in Italy to new beginnings.  The local organising committee looks forward to welcoming you to the 31st Conference that will focus on “Future Horizons: New Beginnings in English Studies”. Call for Panels AIA members are invited to submit proposals for panels on any subject within the major fields of research (language and linguistics, literature, culture, translation). Proposals with a 200/250-word description should be submitted jointly by two Convenors from different Universities to the Academic Programme Committee (AIA2023@unical.it) by 30 march 2023. Notification of acceptance will be given by 10 April 2023. Call for Papers The full list of Panels with outlines and contact addresses of Convenors will be published in March 2023. Abstracts of 200/250 words should be submitted directly to the Convenors of the targeted Panels by 15 June 2023. Deadline for Panels proposals by Convenors: 30 march 2023 Notification of acceptance to Convenors by Academic Committee: 10 April 2023 Publication of list of Panels and Convenors’ contact addresses: 15 April 2023 Deadline for submission of abstracts for individual papers: 15 June 2023 Notification of acceptance by Convenors: 30 June 2023 Please note that: – Panels will include from a minimum of three to a maximum of five speakers (presentations of max 20 minutes); – AIA members may give only one presentation at the conference (this applies both to single-author and co-authored presentations). Posters Posters are to be devoted to research-in-progress and project presentations. Abstracts of 200/250 words should be sent to the Academic Programme Committee (AIA2023@unical.it) by 15 June 2023. Notification of acceptance will be given by 30 June 2023. Link: https://www.anglisti.it/event/call-for-panels-xxxi-aia-conference-rende-cosenza-13-16-september-2023/?fbclid=IwAR0O2ck8zDGCOQsLJKPtoxvIlWOC6xTdjdXC1YK7GpHYScl4WufZgrKsofE Sito AIA XXXI: https://disu.unical.it/aia/ Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/665866661932697

XXXI AIA Conference – 13-16 September 2023 – Università della Calabria Read More »

AIA30 Conference – 15/17 September 2022

AIA30 ConferenceExperiment and innovation: branching forwards and backwardsUniversity of Catania, Department of Human Sciences15-17 September 2022 I read some history: it is suddenly all alive, branching forwards and backwardsVirginia Stephen, 1903 Over forty years have passed since the first AIA national Conference was held in Rome, on 27th-29th April 1978. On that occasion Giorgio Melchiori presented the Association’s objective: “saggiare il livello scientifico raggiunto dalla ricerca nel campo dell’anglistica in Italia” [“to test the academic level achieved by research in the field of English Studies in Italy”]. In a radically changed University – “l’Università di massa” of the 1970s – the newly born Associazione Italiana di Anglistica set out to study the relationship between research and teaching, and to discuss, in Melchiori’s words, “il ruolo dell’anglista in una nuova Università, ossia la metodologia e la politica della ricerca” [“the role of the English Studies scholar in a new University, namely the methodology and the politics of research”].These words still resonate today. In 2001 the University of Catania hosted the twentieth AIA Conference – poignantly titled Rites of Passage – and now we have a further opportunity to look back to our past, reflect on the state of the art, and look forward to the future of English studies in Italy.On the exciting occasion of the AIA30 Conference, it seems particularly relevant to bring today’s sharpened awareness of the methodology and politics of research to the contexts of a profoundly changed academia and a radically altered post-Brexit geopolitical situation.The theme of that first AIA Conference in 1978 was “experiment and innovation”: in 2022 we would like to invite AIA members to pick up on that same challenge by contributing to the scholarly conversation in all broad areas of research – literature, culture and language – through Seminars and Poster presentations.The local organising committee looks forward to welcoming you to the AIA30 Conference in Catania, from 15th to 17th September 2022.

AIA30 Conference – 15/17 September 2022 Read More »

ANNALI SEZIONE GERMANICA, ANGLISTICA XXI, 1-2 ATTI DEL I CONGRESSO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANGLISTICA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL I CONGRESSO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANGLISTICA Roma, 27 – 29 aprile 1978

II primo Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Anglistica si propone di dimostrare concretamente – o forse, più cautamente, si potrebbe dire di saggiare – i1 livello scientifico raggiunto dalla ricerca nel campo del­l’anglistica in Italia; un livello che – se mi è consentito di esprimere un’opinione personale ma che credo ampia­mente condivisa – ha ben poco da invidiare, per impegno, per ricchezza di contributi, per risultati, a quello raggiunto nel medesimo campo negli altri paesi non anglofoni, ed anche in quelli di cultura inglese. L’unico settore in cui siamo restati indietro rispetto agli altri paesi è stato nella capacità di far conoscere il nostro lavoro al di là dei con­fini dell’Italia – ed è uno dei compiti primari della nostra Associazione l’ovviare a questa deficienza. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione, riconoscendo la dignità e originalità scientifica raggiunta dalla ricerca non soltanto nel campo letterario ma anche in quello più specificamente linguistico, ha ritenuto di articolare gli in­terventi a1 Congresso in due sezioni distinte e parallele – letteraria e linguistica –, scegliendo tematiche circo­scritte sul piano diacronico. Va detto subito che la ristret­tezza del tempo ha costretto il Direttivo ad una imposta­zione poco elastica: il quadro di cui disponeva al momento ultimo per prendere decisioni in merito alla strutturazione del Congresso era ancora molto incompleto e frammen­tario. Spetterà alle consultazioni con tutti i soci, che avremo nei prossimi due giorni, fare proposte sia sui conte­nuti che sulle forme che dovranno assumere i congressi futuri – forme e contenuti – che potranno essere molto diversi da quelli di oggi (si potrà pensare, per esempio, a congressi con poche relazioni, tenute per invito anche da studiosi stranieri, con ampio spazio per il dibattito). In questo primo Congresso, tenendo conto degli inte­ressi dichiaratisi nella produzione scientifica di molti mem­bri dell’Associazione, si sono voluti privilegiare i temi dello sperimentalismo caratteristici del Novecento, sia nella pra­tica letteraria che nella riflessione linguistica. Di qui la scelta: «Sperimentalismo e innovazione nella letteratura inglese contemporanea» per la prima sezione; «Aspetti teorici e sperimentali della ricerca sulla lingua inglese» per la seconda. E’ un modo di fare il punto sullo svolgi­mento della ricerca in due campi, sia pur limitati, che rientrano in modo preminente negli interessi dei membri dell’Associazione. Ho parlato finora soprattutto della ricerca; ma questo non è l’unico obiettivo di un’Associazione come l’AIA. Mi sia consentito di approfittare di questa occasione per trac­ciare sinteticamente la storia della nascita dell’AIA e per fare un bilancio sommario dell’attività svolta nel suo primo anno di vita, indicando così le linee d’azione lungo le quali l’AIA si muove e almeno alcuni degli obiettivi vicini e lon­tani che intende perseguire. Proprio per il coordinamento della ricerca si costituì negli anni sessanta, sotto gli auspici del Consiglio Nazio­nale delle Ricerche, una prima Associazione Italiana di An­glistica. Si trattava di un gruppo ristretto di cattedratici, e occorre dire che furono allora impostate, con la collabo­razione di varie sedi universitarie, ricerche assai fruttuose, come quelle sui fondi di anglistica nelle biblioteche e negli archivi italiani, o sulla fortuna di Shakespeare in Italia, i cui risultati seguitano tuttora ad apparire. Tuttavia, so­prattutto dopo il 1968, i vari progetti di ricerca prosegui­rono indipendentemente l’uno dall’altro, grazie all’iniziativa, certamente encomiabile, di singoli docenti e ricercatori; contemporaneamente, a seguito della liberalizzazione degli accessi all’Università, gli Istituti e i docenti di anglistica erano assoggettati a formidabili pressioni per la moltipli­cazione del numero degli studenti, con esigenze che a prima vista sembravano interferire e addirittura opporsi all’im­pegno della ricerca – esigenze che le già fatiscenti strut­ture universitarie esistenti non erano assolutamente in gra­do di affrontare. I provvedimenti urgenti del ’73, mai in­tegralmente attuati, se da una parte diedero l’illusoria im­pressione di incrementare i ranghi di docenti e ricercatori (e in effetti permisero l’acquisizione di nuove leve di stu­diosi di merito), dall’altra accentuarono e quasi istituzio­nalizzarono la condizione di precarietà in cui l’Università versa ormai da tanti anni. Tale condizione fu sentita e si sente in maniera particolarmente grave nell’ambito della lingua e letteratura inglese per la ragione già indicata, ossia per l’enorme afflusso di studenti che vedono nell’inglese uno strumento indispensabile per accedere ad un qualsiasi sbocco professionale. Nell’ottobre del 1975, in una riunione promossa ancora una volta dal C.N.R., i docenti universitari d’inglese, fra i quali molti della nuova generazione, il cui genuino entu­siasmo era perennemente frustrato da una stagnazione am­ministrativa e organizzativa che dura tuttora, cercarono di riannodare le fila del discorso sulla ricerca e sul suo coor­dinamento. Ci si rese subito conto in quella sede che, se da una parte esistevano in abbondanza le forze per dare nuovo impulso alla ricerca, dall’altra il limitarsi ad una funzione di coordinamento sul piano nazionale sarebbe sta­to un chiudere gli occhi al compito primario del docente di anglistica in quella che ormai – bene o male – era di­venuta un’Università di massa, e dunque un’Università di­versa – un’Università che aveva bisogno di un radicale rinnovamento se voleva tentare di rispondere ad esigenze che si erano già dichiarate in maniera drammatica, e non in Italia soltanto, alla fine degli anni Sessanta, e alle quali le forze politiche e amministrative, con tutta la buona vo­lontà, non avevano fornito neppure l’ombra di una risposta. La domanda che gli anglisti dovevano porsi non era quale ricerca o ricerche perseguire, ma perché perseguirla – e in quale contesto. Insomma, riconoscendo la funzione di­dattica dell’Università (e particolarmente nel nostro campo, delle lingue e letterature straniere) – funzione innegabile, ma condotta in condizioni di estremo disagio per le gra­vissime carenze istituzionali –, l’unica via aperta apparve quella di approfondire lo studio del rapporto fra didattica e ricerca, di accertare lo spazio della ricerca nell’insegna­mento, soprattutto in vista di nuove strutture universitarie: in primo luogo il Dipartimento, una struttura all’interno della quale non può esistere didattica senza ricerca o vice­versa. Una commissione ristretta fu incaricata di preparare un convegno nazionale degli anglisti con un duplice fine: dibattere innanzitutto questa tematica, cercando di arrivare a proposte concrete e comunque a evidenziare l’estensione del problema e a puntualizzarne i momenti essenziali; in

ANNALI SEZIONE GERMANICA, ANGLISTICA XXI, 1-2 ATTI DEL I CONGRESSO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANGLISTICA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL I CONGRESSO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANGLISTICA Roma, 27 – 29 aprile 1978 Read More »

Torna in alto