Febbraio 2024

CfP Lingue “Culture Mediazioni/Languages Cultures Mediation Journal”: “The Language of War: Lexicon, Metaphor, Discourse”

Call for papers Lingue Culture Mediazioni/Languages Cultures Mediation Journal Vol 11 (2024) No 2: “The Language of War: Lexicon, Metaphor, Discourse” Issue nr. 2 vol. 11 (2024) will focus on the following theme: The Language of War: Lexicon, Metaphor, Discourse and will be edited by Dr. Anna Anselmo (Università di Ferrara). Professor Kim Grego (Università degli Studi di Milano) and Prof. Andreas Musolff (University of East Anglia). Authors are cordially invited to submit an article of max. 6.500 words (equivalent to 20 pages of about 2.250 characters including spaces). If the text contains figures, these must be included in the standard 20-page length. From the home page you will have to follow the For Authors link.We recommend that you review the About the Journal page for the journal policies, as well as the Submissions page and the Author Guidelines for information on the upload procedure. All submitted works considered suitable for publication will undergo an anonymous double-blind review process. Deadlines: Deadline for papers submission: June 10th, 2024Request for revision following peer review: by September 10th, 2024Final version due by October 10th, 2024Publication: by December 2024 Contacts: anna.anselmo@unife.it, kim.grego@unimi.it, A.Musolff@uea.ac.uk LCM-journal@ledonline.it, languagesculturesmediationdeib@gmail.com Rationale: This issue aims to offer critical insight into the construal (Fairclough 2003) of war in the discursive public sphere. War can be broadly conceptualised according to van der Dennen, as “a species of the genus of violence”; specifically, it is “collective, direct, manifest, personal, intentional, organised, institutionalised, sanctioned, and sometimes ritualised and regulated violence” (1981). More specifically, war is here intended both as “a flexible trope suitable for an allusion to any serious strife, struggle or campaign” (Dinstein 2018: 5), and as the archetypical “manifestation of international armed conflicts”, regulated by law (Dinstein 2018: 8). However, armed conflicts are not merely international, they can also be intra-national. Against this definitional backdrop, this issue aims to provide a diachronic perspective spanning the long nineteenth-century (from 1789 ca.), the twentieth century up until the present. The long nineteenth century was bracketed by two war events – the French wars, on the one hand, and the Great War, on the other. The twentieth century saw deadly wars, genocide and a rhizomatic multiplication of armed conflict (Deleuze and Guattari 2013) at national and supranational level. The twenty-first century has deterritorialized war (Deleuze and Guattari 2013) by framing several phenomena as war-like, including terrorism and public protest (Steuter and Willis 2008; Hodges 2011). Such scenarios call for a critical appreciation of the role of language use and language users in construing and interpreting war, and for insightful analyses at the level of lexicon and semantics, rhetoric (e.g. metaphor, euphemism) and discourse, conceived as “that part of social and political action that is linguistic” (Chilton 1987). Consequently, contributions may focus on how the Government, the media, political activists and intellectuals, and private individuals write about war. Genres of potential interest are political speeches, parliamentary proceedings, news articles and opinion pieces, political writings, social media, non-fiction, and private letters, among others. The methods employed are rooted in the field of applied linguistics, in particular the following perspectives are deemed relevant: The issue is intended to articulate select foci on discrete war events that may form a discursive constellation and contribute to identifying continuities and discontinuities in how war events were and are linguistically mediated and construed across users and genres. Keywords: Corpus-Assisted Discourse Studies, (Critical) Discourse Analysis, Multimodality, Terminology, Historical Lexicography, War, Conflict. Bibliography Blaxill, L. (2020). The War of Words: The Language of British Elections 1880-1914. Boydell & Brewer. Chilton, P. (1987). Metaphor, Euphemism and the Militarization of Language. Current Research on Peace and Violence, 10(1), 7–19. https://www.jstor.org/stable/40725053 Chilton, P. A. (Ed.). (1998). Political Discourse in Transition in Europe 1989 – 1991. Benjamins. Deleuze, G., Guattari, F., & Massumi, B. (2013). A Thousand Plateaus: Capitalism and Schizophrenia. Bloomsbury Academic. Dinstein, Y. (2018). War, Aggression, and Self-Defence, 6th Edition. Cambridge University Press. Fairclough, N. (2003). Analysing Discourse: Textual Analysis for Social Research. Routledge. Hayes, N., & Hill, J. (Eds.). (1999). Millions Like Us?: British Culture in the Second World War (DGO-Digital original). Liverpool University Press. https://www.jstor.org/stable/j.ctt5vjdhc Heer, H. et al. (Eds.). (2008). The Discursive Construction of History: Remembering the Wehrmacht’s War of Annihilation. Palgrave Macmillan. Hodges, A. (2011). The “War On Terror” Narrative: Discourse and Intertextuality in the Construction and Contestation of Sociopolitical Reality. Oxford University Press. Hodges, A. (2015). War Discourse. In K. Tracy, T. Sandel, & C. Ilie (Eds.), The International Encyclopedia of Language and Social Interaction (1st ed., pp. 1–6). Wiley. https://doi.org/10.1002/9781118611463.wbielsi026 Jackson, R. (2005). Writing the War on Terrorism: Language, Politics, and Counter-Terrorism. Manchester University Press. Kelly, M., Footitt, H. & Salama-Carr, M. (Eds.). (2019). The Palgrave Handbook of Languages and Conflict. Palgrave Macmillan. Kennedy, C. (2013). Narratives of The Revolutionary and Napoleonic Wars: Military and Civilian Experience in Britain and Ireland. Palgrave Macmillan. Pratt, M. L. (2009). Harm’s Way: Language and the Contemporary Arts of War. PMLA/Publications of the Modern Language Association of America, 124(5), 1515–1531. https://doi.org/10.1632/pmla.2009.124.5.1515 Russell, G. (1995). The Theatres of War: Performance, Politics, and Society, 1793-1815. Clarendon Press ; New York : Oxford University Press. Steuter, E., & Wills, D. (2008). At War with Metaphor: Media, Propaganda, and Racism in the War On Terror. Lexington Books. Thorne, S. (2006). The Language of War. Routledge. Walker, J., & Declercq, C. (Eds.). (2021). Multilingual Environments in the Great War. Bloomsbury Academic.

CfP Lingue “Culture Mediazioni/Languages Cultures Mediation Journal”: “The Language of War: Lexicon, Metaphor, Discourse” Read More »

Unimi, Sesto San Giovanni, 23 febbraio 2024

Care colleghe, cari colleghi. Come preannunciato, il prossimo incontro macro-regionale del Direttivo AIA con dottorande e dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori si terrà il 23 febbraio  2024 presso il Polo di Sesto San Giovanni di UNIMI, Piazza Indro Montanelli 1, in aula P2 L’incontro sarà preceduto da un momento di formazione con due interventi delle colleghe Stefania Maci e Nicoletta Vallorani, organizzato come segue: 10.30 Stefania Maci (Università degli Studi di Bergamo): English Corpus Linguistics. Research, methodological approaches, bias. 11.30 Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano): Atlanti per mondi difficili. I confini permeabili dei Cultural Studies; A seguire, a partire dalle 14 e sino alle 15.30 circa, giovani ricercatori e ricercatrici, assegnisti e assegniste, dottorande e dottorande sono invitati a partecipare a un incontro che, sulla scia dei precedenti tenutisi a Torino (dicembre 2023) e Napoli (gennaio 2024), intende favorire uno scambio ampio sull’Associazione, le sue iniziative e la sua missione. Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto, connettendosi a questa riunione Teams.  Chiediamo cortesemente ai partecipanti di segnalarci la loro partecipazione (in presenza o da remoto) compilando questo form.Vi preghiamo di diffondere inoltrando a tutti i possibili interessati. Cari saluti dal Direttivo AIA

Unimi, Sesto San Giovanni, 23 febbraio 2024 Read More »

Convegno dottorale: PAROLE, COSE E SIMBOLI TRA ANTICHE E NUOVE RAPPRESENTAZIONI DEL REALE

Nella società di oggi, in bilico tra reale e virtuale, il legame tra parole e cose necessita di essere riesplorato e divenire oggetto di nuove riflessioni. Lingua, letteratura e filosofia contribuiscono a pari merito a definire l’ambito del reale: la lingua concorre a definire la visione del mondo di una comunità di parlanti e allo stesso tempo muta in relazione ai cambiamenti socio-politici e tecnologici; la letteratura contemporanea, come un prisma, continua a rifrangere gli sguardi restituendo un mondo dalle mille sfaccettature; infine la filosofia per sua stessa costituzione si rivolge al reale, determinandolo e delimitandolo, costituendolo e talvolta negandolo, eleggendo la questione del rapporto tra pensiero ed essere a sua autentica domanda guida. Il Convegno interdisciplinare del Dottorato in Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Palermo invita alla riflessione intorno ai concetti di percezione, rappresentazione e interpretazione della realtà secondo prospettive linguistiche, letterarie e filosofiche. In ambito linguistico, l’approccio Wörter und Sachen (H. Schuchardt e R. Meringer) nei primissimi anni del ’900 ha impresso agli studi linguistici una svolta decisiva, sostenendo la necessità di non disgiungere, nelle indagini lessicali ed etimologiche, lo studio delle parole da quello delle cose e dei fatti che denotano. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la lingua è coinvolta in un nuovo spazio: le parole vengono rielaborate da nuovi strumenti informatici dando vita a inedite dimensioni linguistiche fra uomo e macchina, mondo reale e virtuale. Inoltre, la presenza migrante mette in discussione lo spazio linguistico nazionale (De Mauro, 1980), ridefinendo i confini tra spazio urbano, parole, significati e identità. Le “lingue migranti”, infatti, pongono in essere la questione dell’alterità e di come i regimi di mobilità abbiano dato luogo a un nuovo spazio pubblico condiviso, che necessita di nuove strategie comunicative e di integrazione. Anche in ambito educativo vengono a crearsi nuove problematiche relative ai mutamenti linguistici e culturali che la didattica delle lingue deve affrontare, proponendo metodologie inclusive che rispondano alle esigenze degli apprendenti. Seguendo questa prospettiva, si pongono alcuni interrogativi: in che misura la lingua rappresenta una trasposizione del reale nell’immaginario collettivo e quanto incarna la visione del mondo di un determinato gruppo sociale? In che misura la lingua rispecchia l’evoluzione sociale sia nella dimensione orale che in quella scritta? Questi motivi spingono il traduttore, prima di intraprendere la traduzione di un testo dalla lingua source alla lingua cible, a scegliere quale strategia applicare: domestication vs foreignization (Venuti, 1995). A partire da queste sollecitazioni, i contributi da proporre possono esplorare, senza limitarsi ad essi, l’ambito dell’onomastica (nuova e vecchia rappresentazione verbale delle persone e dei luoghi, spazio e collettività); dell’etimologia/lessicografia (vecchi e nuovi modi per rappresentare le cose tra origine del nome e referente etnolinguistico); dell’iconimia (percorsi iconimici, legati a immagini mentali, rappresentazioni linguistiche e simboli); della testualità (lingue analogiche e lingue digitali/AI come trasposizione e orientamento della percezione della realtà); della traduzione e della didattica (metodologie e strategie innovative: come orientarsi e orientare nella contemporaneità); della filologia (analisi contrastive e comparative, diatopiche e cronologiche della rappresentazione del reale). Nel saggio del 1968 dal significativo titolo Effetto di reale, Roland Barthes si interrogava sulle descrizioni in un tessuto narrativo, attribuendo agli oggetti apparentemente privi di significato la funzione di dare una «illusione referenziale». Nella società contemporanea, la questione relativa allo studio simultaneo di parola e cosa rimane controversa in virtù della crescente tendenza alle moltiplicazioni (di senso, di prospettiva, di traiettoria). Se pensiamo ai lavori di Michele Cometa o ai più recenti scritti di Joan Fontcuberta (Contro Barthes. Saggio visivo sull’indice), «coscienti del fatto che la nostra interpretazione è sempre fallibile e che può essere migliorata, corretta, arricchita e rettificata», quello che si apre ai nostri occhi oggi è un mondo nel quale il rapporto uno a uno è soltanto il primo gradino di una lunga scalinata che tende al molteplice e all’ibridazione. Già nel ’49, in un articolo confluito poi in Auto da fé, Montale scriveva che «l’uomo dell’avvenire dovrà nascere fornito di un cervello e di un sistema nervoso del tutto diversi da quelli di cui disponiamo noi, esseri ancora tradizionali, copernicani, classici»: passando per Poema a fumetti di Buzzati, i lavori delle neoavanguardie (Niccolai, Balestrini), le nuove forme di life narratives (Mari, Ernaux, Roth) e di giornalismo (l’incontro tra graphic novel e reportage da Sacco a Zerocalcare) e di saggistica (Pajak, Trevisan), si delinea un caleidoscopio di realtà e di sue rappresentazioni che «si propongono più come una ricerca che come una meta». Con tali premesse, si accettano contributi che esplorino queste poliedriche rappresentazioni del reale nella letteratura italiana e straniera contemporanea e “ipercontemporanea”, sia da un punto di vista teorico che di analisi tematico-formale. Il problema della relazione tra interno ed esterno, rappresentazione e realtà – inizialmente tematizzato nella grecità – emerge in tutta la sua forza nella modernità, nel riassestamento ontoteologico della metafisica, divenendo con Cartesio e Leibniz prima questione fondamentale. Tale questione sopravvive poi alla svolta trascendentale kantiana, che ne risemantizza gli elementi costitutivi, e ciclicamente ritorna: come originaria scissione dello spirito (Fichte, Hegel), inganno primo (Schopenhauer, Nietzsche), epoché fenomenologica (Husserl), mondità (Heidegger), corrispondenza costitutivo-simbolica (Cassirer), reversibilità (Merleau-Ponty). A partire anche da tali suggestioni saranno accettate per la sezione di filosofia proposte che contribuiscano alla riflessione e alla discussione sul tema gettando luce, secondo diverse angolature, sulla questione essenziale dei rapporti tra soggetto-oggetto, coscienza-natura, io-mondo. –––––––––––––––– Il convegno si terrà presso le aule dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo (edificio 12, viale delle Scienze) nelle giornate del 3, 4 e 5 Giugno 2024. Gli interessati (dottorandi e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da massimo 2 anni) potranno inviare un documento word contenente un abstract di massimo 1000 battute, 5 titoli per la bibliografia di riferimento, recapiti, affiliazione accademica e breve nota biografica (massimo 100 parole) all’indirizzo convegnoparolecose24@gmail.comentro e non oltre il 25.02.2024 specificando nell’oggetto della mail la sezione di riferimento. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 15.03.2024. Ogni comunicazione avrà la durata di 20 minuti. È prevista la pubblicazione, in volume, di una selezione dei contributi. Per ulteriori

Convegno dottorale: PAROLE, COSE E SIMBOLI TRA ANTICHE E NUOVE RAPPRESENTAZIONI DEL REALE Read More »

Torna in alto