Giornate di studio su Genere / Testo / Performance nelle culture anglofone dagli anni ’70 a oggi

20-22 marzo 2025
Aula 268, Monastero dei Benedettini
Università di Catania

Giovedì 20 marzo 2025, alle 15.30, nell’Aula 268 del Monastero dei Benedettini, avranno inizio le Giornate di studio su Genere / Testo / Performance nelle culture anglofone dagli anni ’70 a oggi, organizzate dall’Unità di ricerca di Catania del progetto PRIN “Between Text and Performance. Race and Gender in Anglophone Literatures and Cultures (1970s-today)” e dal Centro Interdisciplinare Studi di Genere “Genus” del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

La relazione di apertura, dal titolo “Nominare, svelare, agire. Perché le categorie sociologiche di sesso, genere e razza disturbano tanto?” sarà tenuta dalla sociologa Sara Garbagnoli (Parigi). A seguire, gli interventi di angliste e americaniste provenienti dalle Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Palermo, Roma Tre, Roma La Sapienza, e del Disum.

L’evento ha il patrocinio dell’AIA – Associazione Italiana di Anglistica e dell’AISNA – Associazione Italiana di Studi Nord-Americani.

Comitato scientifico e organizzativo: Stefania Arcara, Giovanna Buonanno, Salvatore Marano, Daphne Orlandi, Floriana Puglisi.

ENGLISH

The conference Genere / Testo / Performance nelle culture anglofone dagli anni ’70 a oggi will open on Thursday 20 March 2025, at 3.30 p.m., in Room 268 at Monastero dei Benedettini (Piazza Dante 32, Catania). The conference is organised by the Catania Research Unit of the PRIN project ‘Between Text and Performance. Race and Gender in Anglophone Literatures and Cultures (1970s-today)’ and by the Interdisciplinary Gender Studies Centre “Genus” of the Department of Humanities at the University of Catania.

The opening paper, entitled ‘Naming, Unveiling, Acting. Why do the sociological categories of sex, gender and race disturb so much?’ will be given by sociologist Sara Garbagnoli (Paris). This will be followed by papers by scholars of English and American literature from the Universities of Bologna, Modena and Reggio Emilia, Palermo, Roma Tre, Roma La Sapienza, and Catania.

The event has the patronage of the AIA – Italian Association of Anglistics and the AISNA – Italian Association of North American Studies.

Scientific and organizing committee: Stefania Arcara, Giovanna Buonanno, Salvatore Marano, Daphne Orlandi, Floriana Puglisi.