Members’ Events

“La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”, IULM, Milano, 30/9/2022

Il giorno 30 settembre 2022, all’Università IULM (IULM 1 – Aula Seminari, 6° piano) e in streaming (https://go.iulm.it/metafora) si terrà un workshop dal titolo “La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”. Il convegno intende esplorare l’uso della metafora nei diversi media, nei discorsi politici e istituzionali e in tutte le forme di comunicazione rivolte al grande pubblico, compresi i contesti multimodali e la comunicazione audiovisiva. Il programma e lo streaming sono scaricabili dalla pagina IULM del convegno, all’indirizzo https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/metafora-comunicazione-convegno– L’evento è aperto a tutti, ma è necessario registrarsi compilando il form disponibile alla pagina https://survey.alchemer.eu/s3/90483680/Eventi-IULM Il programma è disponibile anche a questo link: metafora-programma

“La metafora nella comunicazione contemporanea: prospettive linguistiche, semiotiche e traduttive”, IULM, Milano, 30/9/2022 Read More »

Un ricordo di Maria Rosaria Cocco 

Il 3 agosto scorso Maria Rosaria Cocco ci ha lasciato.    L’avevo incontrata per la prima volta nel pieno della rivolta studentesca del ’68, in un’affollata aula dell’Orientale di Napoli in cui rimbalzavano le notizie che venivano dalla Sorbona, dal Politecnico di Torino e dalla vicina Facoltà di Architettura occupata: a tutte le latitudini, con intensità e sfumature diverse, si esprimeva l’urgenza di cambiare dalle fondamenta la società capitalista, la cultura borghese e l’apparato dell’istruzione che le incarnava; e si scandiva uno slogan che anche noi due sostenevamo fermamente e per la cui realizzazione ci saremmo poi adoperate per anni, condividendo l’idealismo profondo di quell’universo giovanile: “Università di massa e qualificata”; uno slogan e un ideale che furono fatti propri da un ampio gruppo di docenti democratici dell’allora “Seminario di Inglese” dell’Orientale di cui facevano parte Nando Ferrara, Lidia Curti e molte/i altri.    Eravamo ambedue studentesse “mature” con esperienze lavorative alle spalle. Maria Rosaria, che aveva collaborato per qualche anno con la RAI di Napoli, stava scrivendo la tesi per la sua seconda laurea, mentre insegnava inglese in una scuola media di Gragnano. Io avevo ripreso gli studi dopo anni di attività come traduttrice. Ma quei mesi e quegli anni di accesi confronti ideologici e il rinnovamento epistemologico che andavano attuando comunità di studiosi come il Centre for Contemporary Cultural Studies di Birmingham e il gruppo delle Annales in Francia ci diedero un nuovo imprinting di cui il lavoro di ricerca/didattica e la produzione scientifica di Maria Rosaria sono una chiara testimonianza.   Il suo primo saggio, pubblicato da laureanda su Annali dell’Istituto Universitario Orientale (1968, n. 2), evidenziava questo rovesciamento di prospettiva fin dal titolo (“Malodorous Ibsen”, che riprendeva uno degli insulti lanciati contro Ibsen nel quadro dello scontro ideologico che si scatenò su Casa di bambola e le sue tesi sulla condizione femminile, tanto tra i critici quanto tra gli spettatori – con tanto di ombrellate in testa durante le rappresentazioni). Utilizzando come fonti la stampa quotidiana e periodica dell’epoca, sottolineava con forza il rapporto tra produzione estetica e “cultura”: un termine ed un ambito di indagine scientifica che non si erano ancora fatti strada in Italia e che avrebbero presto trovato cittadinanza all’interno dell’AIA con la creazione di una specifica sezione culturalista.   Nei suoi scritti e nei suoi corsi (tenuti prima all’Orientale e poi al Suor Orsola Benincasa) rimase fedele al suo impegno oltrecanonico, attingendo a repertori considerati ancora poco ortodossi, per portare alla luce aspetti inediti della cultura inglese, e di quella popolare in particolare: il rapporto tra rivoluzione industriale e tempo libero che determinò la creazione di nuovi generi di spettacolo che attiravano a teatro folle di lavoratori poveri ed analfabeti, bisognosi di svago, ma anche catturati dal fascino di Shakespeare che riusciva a trapelare perfino in riduzioni fulminee ed economicissime (“Shakespeare in 5 minuti”, “Shakespeare per un penny”), spesso limitate alle sole scene esoteriche o sanguinolente (le streghe di Macbeth, le cataste di cadaveri in scena…), ma ricche di azione (i duelli di Hamlet, le battaglie campali delle Histories e… persino… battaglie navali). Valga per tutti un solo titolo: Arlecchino, Shakespeare e il marinaio. Teatro popolare e melodramma in Inghilterra (1800-1850), del 1990.    Anche il suo interesse per manifestazioni “alte” e addirittura raffinate del teatro inglese (come la Salomè di Wilde, o il repertorio di un grande divo del palcoscenico come Garrick) si intrecciava a una lettura attenta alla rappresentazione del “femminile”, illuminata sapientemente dagli stimoli intellettuali dell’allora nascente critica femminista e consapevole della ricca complessità di ogni prodotto culturale (ricercato o popolare), inestricabilmente legato in modo dialettico e creativo al gioco egemonico operante in ogni congiuntura storica, secondo la geniale intuizione gramsciana intorno alla quale i Cultural Studies si andavano interrogando.   Il suo entusiasmo e il piacere della scoperta di gemme ignorate nelle pieghe oltrecanoniche della cultura inglese erano contagiosi, così come l’amalgama di serietà e di divertimento che la animavano come studiosa e come docente.  Marina Vitale 

Un ricordo di Maria Rosaria Cocco  Read More »

“Age.Vol.A., Ageing Volunteers Assistance”. Università degli Studi dell’Insubria, 14 ottobre 2022

Si segnala che il giorno venerdì 14 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 13:00, si terrà presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese, l’evento finale del progetto “Age.Vol.A., Ageing Volunteers Assistance. Multilingual tools for assisting the ageing”, finanziato dalla Fondazione Cariplo per il periodo 2018-2022 e diretto dalla prof. Alessandra Vicentini (PI, UnInsubria), in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (responsabile: prof. Kim Grego). Colleghi anglisti, linguisti ma anche delle scienze umane e sociali in genere sono invitati a partecipare all’evento, estendendolo anche a quanti altri fossero interessati. In caso di emergenze non prevedibili al momento, si prevedrà la possibilità, su richiesta, di collegamento da remoto.

“Age.Vol.A., Ageing Volunteers Assistance”. Università degli Studi dell’Insubria, 14 ottobre 2022 Read More »

Contra Imperium Forms of Dissent in England 1300-1700: 16-17 June 2022, Aula Magna, Chiostro di Sant’Abbondio, Como (IT)

CONTRA IMPERIUM: EXPRESSIONS OF DISSENT AND OPPOSITION TO POWER IN ENGLAND FROM THE FOURTEENTH TO THE EIGHTEENTH CENTURY Contra Imperium Forms of Dissent in England 1300-1700: 16-17 June 2022, Aula Magna, Chiostro di Sant’Abbondio, Como (IT) The purpose of this international conference is to examine expressions of dissent and opposition to power in England from the fourteenth to the eighteenth century. Our aim is to establish a network of researchers investigating the cultural, social and political dimensions of polemical texts. This first colloquium, which focuses on the language of dissent in England 1300-1700, will be followed by workshops at Insubria University and elsewhere on other relevant aspects of polemical writing. Keynote Speakers: Andrew Hadfield (University of Sussex) and Alessandra Petrina (Padua University) Scientific committee: Paola Baseotto (Insubria University, Italy), Omar Khalaf (Padua University, Italy), Marie-Christine Munoz-Levy (Université Paul Valéry, Montpellier 3, France) Contra Imperium: Forms of Dissent in England 1300-1700 is a in-person event, but online participation via Teams is possible too. There is no registration fee, but registration is required for in-person attendance. Please send an email to contraimperium@uninsubria.it with indication of your name, surname, and affiliation. ➡️ IN-PERSON ATTENDANCE: DEADLINE FOR REGISTRATION 13 JUNE 2022

Contra Imperium Forms of Dissent in England 1300-1700: 16-17 June 2022, Aula Magna, Chiostro di Sant’Abbondio, Como (IT) Read More »

CfP: “Virginia Woolf & Simone de Beauvoir: Intersections and Resonances”, Paris, 29-30 September 2022

The international conference “Virginia Woolf & Simone de Beauvoir: Intersections and Resonances” (Paris, 29th-30th Sept 2022) aims to rethink the relationship between the two ‘mothers’ of second-wave feminisms in a synchronic and diachronic understanding of reception and influence. The organisers invite proposals for individual or collective papers as well as for roundtables on themes connected to Woolf and/or Beauvoir, both within and beyond their literary and philosophical productions. The deadline for proposals is 20th June 2022; notifications of acceptance will be sent by 30th June. For further information do not hesitate to contact the organisers at woolfbeauvoir22@gmail.com or luca.pinelli@unibg.it

CfP: “Virginia Woolf & Simone de Beauvoir: Intersections and Resonances”, Paris, 29-30 September 2022 Read More »

CfP: “Sustainable Humanities: The Humanities, the Social Sciences and sustainability. Challenges and perspectives”, 29 September-1 October 2022, University of Macerata

CONVEGNO: “Sustainable Humanities: The Humanities, the Social Sciences and sustainability. Challenges and perspectives” ORGANIZZATORI: Department of Humanities, University of Macerata DATA: 29 September – 1 October 2022 SEDE: University of Macerata LINK AL CALL FOR PAPERS: https://bit.ly/3J986AP EMAIL: humanities@unimc.it   For paper proposals, send a 200-word abstract and a one-page CV to humanities@unimc.it by 31 May 2022. For panel proposals, please provide a brief overview of the panel in an email message and attach all paper proposals and CVs. Applicants will be notified about the outcome of their proposal by 15 June 2022. Accepted languages: English, Italian

CfP: “Sustainable Humanities: The Humanities, the Social Sciences and sustainability. Challenges and perspectives”, 29 September-1 October 2022, University of Macerata Read More »

Torna in alto