Past members’ events

Letteratura e musica: fare l’Irlanda, fare gli irlandesi

Da sempre Ireland è la “land of song”, la terra in cui si celebra il connubio perfetto tra musica e poesia. Da tempo immemorabile Éire è il simbolo della “minstrelsy”, il paradiso dei menestrelli, protagonisti seducenti ed imprevedibili della vita di corte, capaci di incarnare e fondere testualità complesse e complementari, verbali e musicali. Tra XVI e XVII secolo, Geoffrey Keating (1569-1644) ricordò che, fin dalle epoche più remote della sua storia, Eire declinò persino le proprie consuetudini giuridiche, mediche, sociali, politiche in componimenti poetici messi in musica. Proprio a tale vocazione musico-letteraria fecero riferimento anche Thomas Davis (1814-1845) quando propose “a book of ballad and songs” come esito di quella che considerava la “first faculty of the Irish” e come strumento per la costituzione della propria nazione. Il Prof. Enrico Reggiani (per info: enrico.reggiani@unicatt.it) ne ragionerà in tre incontri che si terranno a Chieti-Pescara e Milano nei prossimi giorni.

Letteratura e musica: fare l’Irlanda, fare gli irlandesi Read More »

Seminario AICLU Didattica delle Lingue Straniere: nuove tecnologie per una didattica più inclusiva e sostenibile – Ferrara 26-27 maggio 2025

Il prossimo Seminario AICLU 2025 si terrà a Ferrara dal mattino del 26 maggio 2025 al pomeriggio del 27 maggio 2025, nella splendida cornice di Palazzo Turchi di Bagno, in Corso Ercole I d’Este 32, 44121 Ferrara.  Link all’evento: Link al programma:   Per qualsiasi ulteriore informazione, scrivete a seminarioAICLU2025@unife.it.

Seminario AICLU Didattica delle Lingue Straniere: nuove tecnologie per una didattica più inclusiva e sostenibile – Ferrara 26-27 maggio 2025 Read More »

“TransCreAzioni – L’atto creativo nei processi traduttivi” – University of Bergamo

“TransCreAzioni – L’atto creativo nei processi traduttivi” Dates: 18-19 January 2024 Place: University of Bergamo Organisers: Raul Calzoni, Giancarlo Covella, Helena Como, Maria Maffei For further information: https://bitly.ws/334Jw The upcoming event, organised by the University of Bergamo, will provide an opportunity to explore challenges and prospects within the field of translation studies. The two-day conference will facilitate collective exchanges among participants from Italian universities throughout four working sessions, which will include general talks on creativity in the translation of both literary works and audiovisual products, a seminar on the didactics of translation, and a round table on the interconnection between translation and publishing. The event will feature guest speakers Nicoletta Vallorani (University of Milan), Simone Giusti (University of Siena), Massimiliano Morini (University of Urbino “Carlo Bo”), Irene Ranzato (Sapienza University of Rome).

“TransCreAzioni – L’atto creativo nei processi traduttivi” – University of Bergamo Read More »

Torna in alto